Quarantena e serie tv, la combo perfetta per superare questo periodo complicato o per riempire ore assolutamente vuote. Solitamente faccio un focus su una serie alla volta e su qualcosa di nuovo, ma visto il tempo in più che inevitabilmente ci ritroviamo ho pensato a 5 serie non nuovissime, che potete recuperare sui principali servizi …
Doom Patrol, tanti supereroi, troppe storyline
Doom Patrol è bello. Lo dico ora perché rileggendo questo pezzo mi son reso conto che forse non lo spiego bene. Doom Patrol è una serie divertente, curata, con un budget decente che regge la necessità di effetti speciali, un cast di tutto rispetto e una scrittura intelligente. La serie, tratta dagli omonimi fumetti della …
Hunters, una serie pulp con qualche problema
Vi siete accorti che il filone delle serie legate al nazismo sono in crescita? Sarà per il momento storico non particolarmente felice? Non lo so, ma oggi parliamo di Hunters una produzione Amazon Prime Video che esplora ancora i confini del nazismo, del complotto internazionale e degli orrori dei campi di concentramento in salsa pulp, …
Years and Years: una serie (sempre meno) distopica sul nostro (sempre meno) futuro
Black Mirror vi ha inquietato? Negli anni sempre meno, come tutto. Ma se quel genere di show in cui un futuro distopico ci mostra scenari su cosa potrebbe accaderci verosimilmente, Years and Years fa per voi. Gli amici di HBO ci portano in una famiglia inglese del ceto medio e ci mostrano l’evoluzione della stessa …
Mom, quello che resta delle sitcom
Non so se son io che son cambiato o è cambiato un po’ il panorama televisivo, ma se penso al numero di sitcom e alla qualità delle stesse negli anni novanta o primi anni duemila vedo un abisso. Quali sono le sitcom che vanno in onda oggi che possiamo davvero definire iconiche? La storia l’hanno …
Instagram for fuckboys, uh?
Dopo l’ultimo post più di una persona mi ha detto “Il fatto che dici quello che pensi ti penalizza”. In passato avrei detto di no, ma a questo punto immagino sia vero. Il fatto che una foto sia accompagnata da un pensiero mediamente elaborato non rientra negli schemi di Instagram? Parrebbe di sì. Se sia …
Blackout, quando tutto è troppo nero
I blackout li abbiamo tutti. Chi più chi meno abbiamo dei momenti in cui tutto diventa nero, perde fuoco. Son momenti più o meno bui, con gradazioni molto pericolose: dove andare, che fare, i propri obiettivi, la propria ragione per essere felici, l’amore per sé… Tutte cose che spariscono, inghiottite dal buio, o sembrano così …
Le parole sono importanti
Non voglio fare una apologia del politically correct perché sinceramente c’è chi lo ha fatto e sa fare molto meglio di me (vedi @jonathanbazzi ). Ma volevo portare una riflessione, rubare a tutti qualche minuto per pensare alle domande che non possiamo più non farci. Ci sono molte, tante sensibilità che ande che non possiamo più …
Il mondo non è binario
Siamo finiti a classificare il mondo in categorie nette e distinte, spesso binarie. Giusto/Sbagliato, migliore/peggiore. Tutto quello che succede agli altri o a noi deve essere comparabile in una scala che va dall’altro al basso. X ha ragione, Y no. Z è migliore di J. Lo facciamo per il principio di economia cognitiva, una specie …
Virtuale è reale
“Ma perché per scrivere certe cose metti le foto dove fai il piacione?”“Non si può dire niente che tutti si offendono oggigiorno!”“Ma chi ci crede che non ti piaci! Lo dici solo per farti fare i complimenti”. Tra messaggi e commenti questo tipo di reazioni mi arrivano su Instagram spessissimo. Devo dire la verità, rispetto …